Tag
Adamo, aforismi, articoli, carmen di giglio, carmen margherita di giglio, D'Annunzio, Eva, hitler, Napoleone, Nietzsche, Palazzeschi, pensieri, Sant'Agostino, Tarchetti, Tertulliano, Tolstoj, Wilde
Torre del Greco 2 marzo 2008
All’interno delle raccolte di aforismi di ogni tempo (e per fortuna sempre meno nel nostro) non si può dare un passo senza imbattersi in pesanti ingiurie, calunnie e diffamazioni (e questi termini non sembrino esagerati) nei confronti del sesso femminile, che se volessimo raccoglierle tutte non basterebbe il numero di pagine della Sacra Bibbia. Queste “aforistiche menzogne” sembrano dettate da tanta meschinità, per non dire perfidia, da indurre qualunque spirito dotato di un minimo di obiettività a chiedersi se per caso non sia stato Adamo ad aver fatto un patto segreto col serpente per tentare Eva e riversarle addosso la colpa (patto del quale egli avrebbe avuto astuta cura di non fare alcun cenno poi nei libri sacri), o se il serpente non fosse Adamo stesso sotto mentite spoglie, dove l’aggettivo “mentite” richiama per affinità quella qualità dell’animo maschile che nei secoli gli ha dettato certe lettere. Non le prenderemo più troppo sul serio, in fondo un po’ fanno sorridere, poiché attualmente il sesso maschile è in fase di cambiamento ed evoluzione, e sempre più numerosi sono gli uomini che fondano le loro opinioni sull’intelligenza e sull’amore piuttosto che sull’odio o sul pregiudizio. Ciò che un po’ spiace è che alcune donne (e solo alcune per fortuna) abbiano seguito quelle vecchie impronte, gareggiando in misoginia con il sesso opposto. Ma questo non stupisce più di tanto: fa parte della natura umana; che spesso, per non soccombere, si abbassa ad allearsi non con il più intelligente o il più saggio, ma con il più prepotente.