Tag
arte, autostima, callas, cantante, cantautore, canto, carriera, conservatorio, corsi, docente, freddy mercury, insegnante, kelly rowland, leggera, lezioni, lirica, maestro, milano, moderno, musica, musicale, opera, pensiero positivo, pnl, rock, rossini, scenica, segreti, successo, talento, tecnica, tecnica vocale, vocalist, vocalità, voce
(Le tecniche esposte nelle seguenti lezioni sono tratte dalla PNL, dalla psicologia cognitivo-comportamentale e da altre discipline affermative)
Lezione Numero 1
Mi chiedono spesso quale sia la prima qualità per diventare un grande cantante. D’istinto mi verrebbe da rispondere con la classica battuta di Rossini, che, con il suo inconfondibile senso dell’ironia, soleva replicare: “Voce, voce, voce“. Ma premesso che ciò sia da ritenersi scontato e in considerazione del fatto che alcuni talenti vocali non sono immediatamente riconoscibili se non dopo un lungo tirocinio tecnico (un po’ come le pepite nascoste nel fango), la mia risposta a tale domanda è la seguente: CREDERE NEL PROPRIO TALENTO.
E’ possibile constatare che quasi tutti i cantanti di vero talento sembrano possedere un’innata fiducia nelle proprie capacità, unita alla volontà di sviluppare le proprie qualità vocali e al desiderio di condividerle con il mondo. Purtroppo là fuori ci sono un sacco di pessimisti e di individui la cui missione nella vita sembra essere quella di scoraggiare i giovani cantanti. Tra questi metterei in testa molti insegnanti di canto, ma anche critici musicali, direttori artistici e d’orchestra. Ho potuto osservare sin troppo spesso, sia nell’ambito degli studi privati che delle accademie e del Conservatorio, in che modo e con quali “tecniche” costoro cerchino di scoraggiare soprattutto quei giovani virgulti che sembrano i più dotati e che manifestano un’insolita personalità e spiccate qualità individuali al di là dei limiti tecnici dovuti all’inesperienza.
Ogni insegnante dovrebbe possedere la capacità di comprendere il talento allo stato grezzo e presagirne i futuri sviluppi, senza pretendere di trovarsi di fronte a uno strumento già formato e affinato. La capacità di “sentire” il talento al di là della tecnica richiede una grande quantità di tempo e pazienza da parte del docente. È proprio a causa di questo scoraggiamento continuo a cui vengono sottoposti, che molti cantanti dotati di talento si perdono d’animo e rinunciano, stroncando sul nascere le loro promettenti carriere. Solo pochi di loro, dotati di costanza, sono in grado di trovare i giusti strumenti tecnici per sviluppare la propria voce fino a raggiungere il massimo potenziale.
I cantanti hanno bisogno di credere in se stessi e di mantenere salda la fede nelle proprie innate capacità, a dispetto di tutti di pessimisti di cui sopra. Questo può essere difficile, ma è qualcosa che tutti i più grandi hanno dovuto affrontare nella loro carriera (Leggi l’articolo di approfondimento) I pessimisti non scompariranno lungo il percorso – semplicemente cambieranno forma: da insegnanti ad agenti, da accompagnatori a direttori d’orchestra e così via. Tuttavia, se non credi in te stesso, non avrai mai la costanza di fare il lavoro necessario per essere un cantante di successo. In primo luogo, DEVI credere in te stesso, e solo allora gli altri ti seguiranno. Abbi fede e continua ad andare avanti fino a quando non avrai sviluppato una tecnica favolosa che ti consentirà di mantenere intatta una sana vocalità, e fino a quando non avrai acquisito le competenze necessarie, compresa un’approfondita conoscenza musicale, la padronanza dell’arte scenica, ecc. E se davvero (ma DAVVERO!) credi con tutto il cuore di poter diventare un cantante d’opera, un vocalist rock, un cantautore o qualsiasi altra cosa tu sappia di poter diventare, e hai la forza di andare avanti e di acquisire le necessarie competenze, è probabile che ci sia una ragione fondata per il tuo credo e che il tuo talento sia autentico (leggi l’articolo di approfondimento). Solo se acquisirai la capacità di sviluppare i tuoi punti di forza e migliorare le tue debolezze, potrai andare lontano. Non è possibile sapere ciò che sei in grado di realizzare davvero fino a quando non imparerai a credere in te stesso e a metterti alla prova. Senza una reale fiducia in se stessi, acquisire un buon senso di autostima come cantanti è praticamente impossibile.
Seguimi in questo stimolante percorso. Nel prossimo articolo apprenderemo come costruire una solida autostima e quali sono le tecniche più efficaci per supportarla e per aiutarti a raggiungere il tuo massimo potenziale. A presto!
Per approfondimenti, visita la sezione Lezioni di canto a Milano, dedicata ai miei Corsi di canto.
Un pensiero per te
La nostra paura più profonda
non è di essere inadeguati.
La nostra paura più profonda,
è di essere potenti oltre ogni limite.
E’ la nostra luce, non la nostra ombra,
a spaventarci di più.
Ci domandiamo: ” Chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso? ”
In realtà chi sei tu per NON esserlo?
Siamo figli di Dio.
Il nostro giocare in piccolo,
non serve al mondo.
Non c’è nulla di illuminato
nello sminuire se stessi per fare in modo che gli altri
non si sentano insicuri intorno a noi.
Siamo tutti nati per risplendere,
come fanno i bambini.
Siamo nati per rendere manifesta
la gloria di Dio che è dentro di noi.
Non solo in alcuni di noi:
è in ognuno di noi.
E quando permettiamo alla nostra luce
di risplendere, inconsapevolmente diamo
agli altri la possibilità di fare lo stesso.
E quando ci liberiamo dalle nostre paure,
la nostra presenza
automaticamente libera gli altri.
Se vuoi contattarmi, puoi scrivermi qui
Oppure visita il mio sito: www.carmendigiglio.com
Carmen Margherita Di Giglio, soprano e docente di canto, è tra i primi insegnanti in Italia e in Europa ad utilizzare sistematicamente le tecniche del pensiero positivo, della programmazione neuro-linguistica (PNL) e delle discipline olistiche per l’apprendimento della tecnica del canto e per il potenziamento della prestazioni artistiche in ogni genere di canto e repertorio, dal lirico al moderno. Vive e insegna a Milano. www.carmendigiglio.com