Tag

, , , , , , , , ,

met-tosca-scarpiaForse non tutti sanno che…

la prima stesura di “E lucevan le stelle” era completamente diversa da quella che conosciamo oggi.  Illica, nei suoi versi, aveva delineato un giovane Cavaradossi che, in punto di morte pensava alla patria, alla spenta Repubblica Romana, allo Stato Pontificio.

Puccini lesse quella prima stesura e andò su tutte le furie: in un toscano non proprio raffinato, come d’abitudine. Ecco il momento clou della conversazione tra Illica e Puccini a questo proposito:

puccini_pianoforteIllica: – Giacomo, che ne pensi? Non ti pare una magnifica romanza?
Puccini: – Magnifica pol’esse, romanza poco, anzi, niente! Ma ti pare che un giovine bello che sta per morì sta a pensà a codeste segate?! Pensava, ma alle cosce e ar culo di Tosca!

Illica riscrisse il testo. Il resto è storia. anzi di più: è un capolavoro.

(FONTI: “Puccini, maledetto toscano“, di Giampaolo Testi)

Carmen Margherita Di Giglio, Milano 23 luglio 2013

 

Pubblicità